Cupole protettive trasparenti per le piante per l'inverno
Se non hai una serra, prova a creare delle mini-serre
Di Claudio, 01/10/2021
L'autunno e' arrivato, l'inverno e' dietro l'angolo, e' arrivato il momento di proteggere le piante dal gelo. Se come me siete degli sciagurati orticoltori che amano correre rischi, probabilmente avrete seminato da poco meloni o altre piante poco adatte all'inverno, e magari vivete pure in un posto freddo come Helsinki. Tra le pratiche da seguire c’è la pacciamatura del terreno, la protezione di vasi e contenitori tramite tessuto non tessuto (o plastica a bolle per imballaggio), e l'uso di serre o altre protezioni dal freddo che permettano alle piante di essere ricevere luce solare. E oggi non parleremo di queste soluzioni.
La soluzione ideale, per le piante che gradiscono temperature non gelide, e'... vivere in un posto caldo. Non tutti abbiamo questa fortuna (per ora: presto il cambiamento climatico renderà possibile crescere palme in Groenlandia), quindi dobbiamo affidarci ad altre soluzioni, per difendere le nostre piante dal freddo. Tutte le soluzioni hanno un prezzo, a volte troppo alto, per cui e' necessario adattarsi.
Pensa a queste domande:
Se la tua risposta a tutte le domande precedenti e' NO, potresti provare a proteggere individualmente ciascuna piantina tramite una "campana" di plastica trasparente fatta in casa, in modo da non esporre la pianta stessa al gelo pur consentendo ai raggi solari di raggiungerla. Anche questa e' una soluzione che ha un costo (circa 4 euro per ciascuna "campana", qui in Inghilterra), ma esistono soluzioni piu' rustiche e a costo zero che permettono di riciclare contenitori di plastica di uso comune, soprattutto per dolci, che probabilmente avrete in casa.
Eccone alcuni di questi contenitori, di dimensioni differenti in modo da poter essere usati per piccoli germogli o per pianticelle alte una ventina di centimetri. Volendo potete anche sovrapporli (soprattutto i contenitori dello yoghurt), in modo da creare delle intercapedini relativamente isolanti con l'aria presente tra la "cupola" interna e quella esterna.

Da sinistra a destra, iniziando dagli oggetti in primo piano:
Nessuna di queste cupole trasparenti e' in grado di salvare le vostre piantine da una gelata, da sola: possono trattenere un po' di calore diurno all'interno ed impedire a ghiaccio e brina di formarsi sulle foglie, ma probabilmente vi converra' ricorrere anche alla pacciamatura: coprire il terreno con foglie secche, frammenti di corteccia o altri materiali per prevenirne il congelamento. In questo modo la vostra piantina si trovera' in un microclima lievemente piu' caldo rispetto al terreno circostante.
Argomenti: vivere low cost, Riciclaggio creativo
Data: 01/10/2021 alle 23:37
©2021 Il Mio Giardino. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.
La soluzione ideale, per le piante che gradiscono temperature non gelide, e'... vivere in un posto caldo. Non tutti abbiamo questa fortuna (per ora: presto il cambiamento climatico renderà possibile crescere palme in Groenlandia), quindi dobbiamo affidarci ad altre soluzioni, per difendere le nostre piante dal freddo. Tutte le soluzioni hanno un prezzo, a volte troppo alto, per cui e' necessario adattarsi.
Pensa a queste domande:
- Vivi in un luogo caldo?
- Puoi portare in casa le piante o rischi che i tuoi genitori / il padrone di casa / i coinquilini ti sfrattino?
- Hai a disposizione una serra?
- Hai a disposizione un "cold frame"?
- Hai a disposizione il materiale per costruire un "cold frame"?
- Hai i soldi per acquistare delle campane di plexiglas (o vetro) contro il gelo?
Se la tua risposta a tutte le domande precedenti e' NO, potresti provare a proteggere individualmente ciascuna piantina tramite una "campana" di plastica trasparente fatta in casa, in modo da non esporre la pianta stessa al gelo pur consentendo ai raggi solari di raggiungerla. Anche questa e' una soluzione che ha un costo (circa 4 euro per ciascuna "campana", qui in Inghilterra), ma esistono soluzioni piu' rustiche e a costo zero che permettono di riciclare contenitori di plastica di uso comune, soprattutto per dolci, che probabilmente avrete in casa.
Eccone alcuni di questi contenitori, di dimensioni differenti in modo da poter essere usati per piccoli germogli o per pianticelle alte una ventina di centimetri. Volendo potete anche sovrapporli (soprattutto i contenitori dello yoghurt), in modo da creare delle intercapedini relativamente isolanti con l'aria presente tra la "cupola" interna e quella esterna.

Da sinistra a destra, iniziando dagli oggetti in primo piano:
- coppetta per dolci (panna cotta);
- bicchiere di plastica trasparente per yoghurt;
- scodella trasparente che conteneva un trifle alla fragola;
- "cupola" di un contenitore di profitteroles;
- parte inferiore (tagliata) di una bottiglia d'acqua da 5 litri;
- campana in plastica ("cloche") comprata nel centro Homebase a Staines, con apertura regolabile per la ventilazione.
Nessuna di queste cupole trasparenti e' in grado di salvare le vostre piantine da una gelata, da sola: possono trattenere un po' di calore diurno all'interno ed impedire a ghiaccio e brina di formarsi sulle foglie, ma probabilmente vi converra' ricorrere anche alla pacciamatura: coprire il terreno con foglie secche, frammenti di corteccia o altri materiali per prevenirne il congelamento. In questo modo la vostra piantina si trovera' in un microclima lievemente piu' caldo rispetto al terreno circostante.
Argomenti: vivere low cost, Riciclaggio creativo
Data: 01/10/2021 alle 23:37
©2021 Il Mio Giardino. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

L'autore: Claudio
Vivo in Inghilterra, scrivo codice, faccio foto, cammino in montagna e in collina.
Articolo precedente
Giardinaggio atletico
Articolo successivo