La rapida germinazione dei ravanelli Daikon
Di Claudio, 18/10/2020
Martedì ho acquistato in un vivaio locale (in Inghilterra) una 'collezione' di semi orientali, marchiata Mr. Fotherghill's e col timbro della Royal Horticultural Society (RHS) britannica, contenente sei varietà di piante:
- Choi Sum Hon Tsai Tai / Brassica rapa Chinensis, 200 semi
- Cipollotte Long White Tokyo / Allium Fistulosum: 350 semi
- Peperoncini Thai Culinary / Capsicum Annuum: 20 semi
- Rape Mizuna Kyoto / Brassica Rapa: 500 semi
- Rape Pak Choi Hei Xia F1 / Brassica rapa Chinensis, 125 semi
- Ravanelli Daikon Mooli Minowase Nr 2 / Raphanus Sativus: 100 semi
Ho chiesto a mia moglie, che e' taiwanese, di darmi delle priorità riguardo a queste piante, e lei mi ha detto che avrebbe voluto veder maturare, nel nostro orto, i ravanelli Daikon, seguiti dai cavoli cinesi (Pak Choi,che sono il motivo per cui sono andato alla ricerca di semi di piante asiatiche), infine le spring onion Tokyo. Ho preparato tre scatole in plastica trasparente (riciclate da una cena acquistata dal ristorante cinese locale), le ho riempite di terriccio generico, ho piantato una decina di semi delle tre varietà appena menzionate, ho dato una lieve spruzzata d'acqua (mi sono bagnato le mani e le ho scrollate sopra il terriccio, e ho coperto le scatole con della pellicola trasparente da cucina.
Poi mi sono informato un po' sul ravanello Daikon, Raphanus sativus var. longipinnatus. La parola significa "grossa radice", si tratta di un ravanello originario dell'Asia orientale, in questo caso e' una varietà giapponese. Simile ad una grossa carota bianca, può arrivare a 30 centimetri di lunghezza per 5 centimetri di diametro. Soprattutto, dovrebbe germinare in tre o quattro giorni.
Tre o quattro giorni? Quando ho letto quest'informazione mi sono quasi messo a ridere! Di tutte le piante che ho provato a far crescere, solo una varietà di peperoncini (per coincidenza anche quelli commercializzati col marchio Mr. Fothergill's) e' maturata nei tempi indicati sulla confezione; le altre piante sono germinate più lentamente o non sono neppure nate. Per cui e' stato un piacevole choc, venerdì, vedere che sono spuntati i primi germogli, dopo solo tre giorni scarsi dall'installazione nel contenitore.

Come quasi sempre, nel momento in cui ti rallegri scopri che qualcosa non va. In questo caso non ho dedicato sufficiente attenzione ad una piccola nota che dice che i germogli di questa pianta NON amano essere manipolati, e che quindi e' bene piantarli nella loro destinazione definitiva. Non l'ho fatto in quanto il mio giardin-orto mi pare freddo e fradicio d'acqua, in questo momento, ma proverò a trasferire i germogli del ravanello giapponese, magari proteggendoli sopra e sotto la superficie. Ne riparleremo domani, spero.
Data: 18/10/2020 alle 13:46
©2020 Il Mio Giardino. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.
- Choi Sum Hon Tsai Tai / Brassica rapa Chinensis, 200 semi
- Cipollotte Long White Tokyo / Allium Fistulosum: 350 semi
- Peperoncini Thai Culinary / Capsicum Annuum: 20 semi
- Rape Mizuna Kyoto / Brassica Rapa: 500 semi
- Rape Pak Choi Hei Xia F1 / Brassica rapa Chinensis, 125 semi
- Ravanelli Daikon Mooli Minowase Nr 2 / Raphanus Sativus: 100 semi
Ho chiesto a mia moglie, che e' taiwanese, di darmi delle priorità riguardo a queste piante, e lei mi ha detto che avrebbe voluto veder maturare, nel nostro orto, i ravanelli Daikon, seguiti dai cavoli cinesi (Pak Choi,che sono il motivo per cui sono andato alla ricerca di semi di piante asiatiche), infine le spring onion Tokyo. Ho preparato tre scatole in plastica trasparente (riciclate da una cena acquistata dal ristorante cinese locale), le ho riempite di terriccio generico, ho piantato una decina di semi delle tre varietà appena menzionate, ho dato una lieve spruzzata d'acqua (mi sono bagnato le mani e le ho scrollate sopra il terriccio, e ho coperto le scatole con della pellicola trasparente da cucina.
Poi mi sono informato un po' sul ravanello Daikon, Raphanus sativus var. longipinnatus. La parola significa "grossa radice", si tratta di un ravanello originario dell'Asia orientale, in questo caso e' una varietà giapponese. Simile ad una grossa carota bianca, può arrivare a 30 centimetri di lunghezza per 5 centimetri di diametro. Soprattutto, dovrebbe germinare in tre o quattro giorni.
Tre o quattro giorni? Quando ho letto quest'informazione mi sono quasi messo a ridere! Di tutte le piante che ho provato a far crescere, solo una varietà di peperoncini (per coincidenza anche quelli commercializzati col marchio Mr. Fothergill's) e' maturata nei tempi indicati sulla confezione; le altre piante sono germinate più lentamente o non sono neppure nate. Per cui e' stato un piacevole choc, venerdì, vedere che sono spuntati i primi germogli, dopo solo tre giorni scarsi dall'installazione nel contenitore.

Come quasi sempre, nel momento in cui ti rallegri scopri che qualcosa non va. In questo caso non ho dedicato sufficiente attenzione ad una piccola nota che dice che i germogli di questa pianta NON amano essere manipolati, e che quindi e' bene piantarli nella loro destinazione definitiva. Non l'ho fatto in quanto il mio giardin-orto mi pare freddo e fradicio d'acqua, in questo momento, ma proverò a trasferire i germogli del ravanello giapponese, magari proteggendoli sopra e sotto la superficie. Ne riparleremo domani, spero.
Data: 18/10/2020 alle 13:46
©2020 Il Mio Giardino. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

L'autore: Claudio
Vivo in Inghilterra, scrivo codice, faccio foto, cammino in montagna e in collina.
Articolo precedente
2020, raccolto n.3: arrivano i pomodori
Articolo successivo