Versione 3 dei cold frame, che sono poi delle mini-serre
Come proteggere le piante dal freddo senza spendere troppo
09/12/2020 | Di Claudio_VL | Commenti: 0L’avevo detto che questa era solo la prima (e seconda) versione dei miei “cold frame“, giusto? È bastata una settimana per rendere necessario passare alla terza versione: dopo tre giorni di piogge incessanti, il tetto in pluriball della seconda “mini-serra” è diventato un lago, flettendosi fin quasi ad appoggiarsi sulle piante. È stato necessario rimuoverlo, ovviamente.
La terza versione dei cold frame ha comportato l’installazione di un tetto in PVC ondulato anche sul secondo contenitore: entrambi i tetti sono stati poi fissati tramite un totale di tre viti, in modo da avere una cerniera di apertura. Non ho ancora trovato un sistema pratico per bloccare i coperchi/tetti in posizione chiusa, per cui al momento continuo a utilizzare dei supporti per piante.
Quasi dimenticavo: ho piazzato all’interno di entrambi i cold frame delle bottiglie di vino (quindi con vetro scuro) piene di acqua (inizialmente calda). I Testi Sacri Del Giardinaggio suggeriscono di verniciare di nero una tanica, riempirla d’acqua e poi piazzarla in una serra o in un cold frame in modo che accumuli calore durante il giorno e lo rilasci durante la notte, grazie al fatto che l’inerzia termica dell’acqua e' superiore a quella dei solidi. Anziché comprare della vernice, mi sono affidato appunto a delle bottiglie di vino, sempre presenti in casa e quindi riciclabili in modo creativo in quest’occasione. Non ci sarebbe stato neppure spazio per delle taniche da quattro o cinque litri, all’interno delle dei contenitori.
Dall'installazione della versione 3 sono passati cinque giorni in cui non ha piovuto molto, quindi non c'è stata ancora una vera e propria prova del fuoco (dell'acqua?); per ora va tutto bene, niente si e' mosso, i due contenitori non sono a tenuta stagna, ma la condensa presente all’interno dei loro tetti fa sperare che riescano a trattenere all'interno un po' di calore, oltre all'umidità.
Per la versione 4 sarebbe utile avere:
- maggiore tenuta sui tre lati corti
- ulteriore pannello per isolare dal muro
- sistema di chiusura pratico e durevole
- supporti per alzare vasi e fioriere, in modo che siano più esposti al sole (che comunque non raggiungerà i cold frame per almeno un altro mese)
- Riscaldamento (minimo) interno senza necessita' di alimentazione elettrica. Stavo pensando a piazzare dei fluidi in fase di fermentazione all'interno delle mini-serre...
Argomenti: fai da te, Riciclaggio creativo
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.Potrebbero interessarti...

