Ricordatevi di non mangiare le bacche di prugnolo
Somigliano al mirtillo, ma non sono altrettanto gustose
18/09/2025 | Claudio_VL | 0 commentiI mirtilli sono buoni e soprattutto benefici, in quanto ricchi di antiossidanti, vitamine e fibre; fanno bene al cuore e al sistema circolatorio, alla vista, al sistema immunitario e, nel tempo libero, aiutano anche le vie urinarie e la digestione. Insomma, i mirtilli fanno bene.
Il prugnolo spinoso (Prunus spinosa), anche detto prugno selvatico, più raramente strozzapreti, e di solito semplicemente prugnolo, somiglia molto al mirtillo: entrambi sono piccoli, sferici e di colore blu scuro. Facile confonderli. Il sapore, invece, è completamente differente: i mirtilli hanno un sapore morbido e dolce, mentre le prugnole hanno un sapore molto aspro, acido e astringente che fa arricciare la bocca. Anche il nocciolo è differente: grande nel prugnolo, piccolo nel mirtillo.
Nella foto: bacche di prugnolo spinoso
A fini puramente scientifici abbiamo eseguito un esperimento. Abbiamo mandato una persona completamente incompetente il fatto di natura, e in particolare di frutti e bacche, e gli abbiamo chiesto di mangiare quel che poteva, che cresceva naturalmente, sulle piante nei terreni pubblici di questa zona del Surrey, in Inghilterra. Nel giro di 10 minuti dall’inizio dell’esperimento abbiamo ricevuto un messaggio di testo preoccupato: “questi sono mirtilli, giusto?“, accompagnato da una foto che mostrava bacche sospettosamente simili ai prugnoli spinosi.
Avevamo detto che i mirtilli crescono su piccoli arbusti, mentre i prugnoli crescono su arbusti spinosi e cespugliosi, e soprattutto molto più alti, a volte anche tre metri? No, e non l’avevamo detto neppure alla nostra cavia, che ovviamente ci ha poi mandato un secondo messaggio molto preoccupato.
Vorremmo quindi ricordare che, nonostante si somigliano, le bacche di mirtillo e di prugnolo spinoso non sono la stessa cosa: queste ultime sono a malapena commestibili, anche se hanno altri usi, soprattutto nella preparazione dei liquori come lo sloe gin nel Regno Unito, il Pacharán in Spagna, la prunelle in Francia e il bargnolino, prunella o trignolino in Italia.
Argomenti: Foraging
Commenti (0)Commenta
Non ci sono ancora commenti.Potrebbero interessarti...
Un articolo a caso
Tanti articoli a tua disposizione