2020, raccolto n.1: 24 fagiolini
Di Claudio, 14/09/2020
C'è una mini-ondata di caldo, in questi giorni, nel sud dell'Inghilterra, e domani potrebbero esserci trenta gradi, che per questa stagione e per questa latitudine sono tanti. Sole e calore potrebbero dare la botta finale - in senso positivo - per la maturazione dei frutti quasi pronti, come i pomodori ciliegini e le fragole (tre in totale, salvo imprevisti). Le piante di carciofi sono alte e paiono piccole foreste, ma i carciofi vengono prodotti solo dal secondo anno, di regola. Delle zucchine di Albenga che avevo piantato, solo due paiono destinate a maturare, le più piccole non ne avranno il tempo, prima della stagione fredda. I meloni Galia non sono proprio nati, avrò fatto sbagli con il terreno / l'irrigazione / il nutrimento. I peperoncini (l'origine del mio interesse per l'orto) procedono a fasi alterne, come vedremo nei prossimi giorni. E poi ci sono altre piante.
Accipicchidindirindina, mi sono dimenticato i fagiolini!
Era da settimane che li avevo notato che c'erano fagiolini sotto le mie piante di Dwarf French Beans, e aspettavo che crescessero un po' di più prima di coglierli. Poi sono andato a controllare sulla confezione dei semi, poi ho controllato su Internet, ho ricontrollato sulla confezione, poi di nuovo in Internet. Non volevo crederci. Su tutte le fonti c'è scritto che questo tipo di fagiolino va colto PRIMA che raggiunga i 10 centimetri di lunghezza, mentre io pensavo quella fosse la lunghezza minima, prima della quale NON va colto.
Vado in giardino con forbice e metro da muratore e mi metto a misurare i fagiolini: qualcuno va buttato via subito, altri sono malmessi (secchi, soprattutto), e quasi tutti sono sopra i 10 centimetri, il che corrisponde ad una maturazione eccessiva e quindi a frutti induriti. Raccolgo quel che posso, e alla fine mi ritrovo con 24 fagiolini (il mucchietto sulla sinistra nella foto) per un peso di 100 grammi.
Inizio a pensare sia il momento di festeggiare, queste sono le prime piante da me piantate volontariamente (il Grande Massacro Delle Fragole del 1985 non conta) che abbiano prodotto dei frutti. Forse dovrei incorniciare questi fagiolini, o farli ardere su una pira sacrificale per poi spargerne le ceneri sulle piante di meloni refrattarie alla fruttificazione... mia moglie elimina ogni dubbio, e frigge questi 24 legumi. Sono commestibili, il che e' un buon inizio. Solo leggermente duri, come previsto.

- 16/09/2020: 21
- 19/09/2020: 23 (curioso, sempre numeri simili...)
Argomenti: fiori e piante
Data: 14/09/2020 alle 08:01
©2020 Il Mio Giardino. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

Era da settimane che li avevo notato che c'erano fagiolini sotto le mie piante di Dwarf French Beans, e aspettavo che crescessero un po' di più prima di coglierli. Poi sono andato a controllare sulla confezione dei semi, poi ho controllato su Internet, ho ricontrollato sulla confezione, poi di nuovo in Internet. Non volevo crederci. Su tutte le fonti c'è scritto che questo tipo di fagiolino va colto PRIMA che raggiunga i 10 centimetri di lunghezza, mentre io pensavo quella fosse la lunghezza minima, prima della quale NON va colto.
Vado in giardino con forbice e metro da muratore e mi metto a misurare i fagiolini: qualcuno va buttato via subito, altri sono malmessi (secchi, soprattutto), e quasi tutti sono sopra i 10 centimetri, il che corrisponde ad una maturazione eccessiva e quindi a frutti induriti. Raccolgo quel che posso, e alla fine mi ritrovo con 24 fagiolini (il mucchietto sulla sinistra nella foto) per un peso di 100 grammi.
Inizio a pensare sia il momento di festeggiare, queste sono le prime piante da me piantate volontariamente (il Grande Massacro Delle Fragole del 1985 non conta) che abbiano prodotto dei frutti. Forse dovrei incorniciare questi fagiolini, o farli ardere su una pira sacrificale per poi spargerne le ceneri sulle piante di meloni refrattarie alla fruttificazione... mia moglie elimina ogni dubbio, e frigge questi 24 legumi. Sono commestibili, il che e' un buon inizio. Solo leggermente duri, come previsto.

Totale fagiolini, annata 2020
Non mi pare il caso di scrivere un nuovo post ogni volta che trovo un fagiolino nell'orto, aggiornerò invece questa pagina - fino alla fine della stagione estiva del 2020 - in modo da tenere conto del totale di fagiolini prodotti. Dopo i primi 24, ne ho raccolti:- 16/09/2020: 21
- 19/09/2020: 23 (curioso, sempre numeri simili...)
Argomenti: fiori e piante
Data: 14/09/2020 alle 08:01
©2020 Il Mio Giardino. La riproduzione integrale di quest'articolo e' vietata.

L'autore: Claudio
Vivo in Inghilterra, scrivo codice, faccio foto, cammino in montagna e in collina.
Articolo precedente
Un piccolo giardino di erbe da cucina come assicurazione
Articolo successivo